Tasse su yacht e jet privati per finanziare il clima

Si stima che le emissioni di carbonio generate dall’1% più ricco della popolazione globale siano equivalenti a quelle dei due terzi più poveri dell’umanità.

Le richieste di implementare politiche climatiche che si concentrino sulle attività inquinanti dei super-ricchi stanno prendendo piede con rapidità. Numerosi Paesi hanno avviato discussioni per introdurre una tassazione sui miliardari, allo scopo di raccogliere fondi per affrontare questioni come la lotta contro il cambiamento climatico.

All’inizio di quest’anno, i leader finanziari dei Paesi del G20 hanno convenuto sulla necessità di una tassa patrimoniale per i super-ricchi, che potrebbe generare circa 230 miliardi di euro da destinare a problematiche come il cambiamento climatico e la povertà. Tuttavia, non è ancora stato trovato un accordo riguardo alla fattibilità di tale piano, a chi dovrebbe essere affidata la supervisione e alle modalità di attuazione della tassazione sui super-ricchi.

Emissioni delle persone più facoltose al mondo

Una recente ricerca mette in luce che è complicato per la popolazione generale calcolare con precisione come la ricchezza influisca sull’impronta di carbonio individuale. Questa difficoltà potrebbe influenzare il loro supporto a politiche climatiche che prevedono la tassazione delle attività altamente inquinanti dei super-ricchi. Ma quanto è significativa la disparità nelle emissioni?

Un’analisi realizzata da Oxfam insieme a ricercatori statunitensi lo scorso novembre ha esaminato le spese per acquisti di lusso e gli investimenti di 12 miliardari. I risultati hanno rivelato che questi individui sono responsabili di quasi 17 milioni di tonnellate di gas serra all’anno, un livello equivalente a quello di 2,1 milioni di abitazioni medie o a 4,6 centrali elettriche a carbone in un anno.

Studi precedenti hanno inoltre evidenziato che l’1% più ricco delle persone contribuisce a un livello di emissioni superiore a quello di due terzi della popolazione mondiale. Per esempio, secondo un’analisi effettuata lo scorso anno dalla Green Alliance, i voli con jet privati producono 10 volte più CO2 per passeggero rispetto ai voli commerciali. Le emissioni dei jet privati in Europa sono aumentate drasticamente negli ultimi anni, con un incremento del 31% tra il 2005 e il 2019, un tasso di crescita più rapido rispetto a quello delle emissioni dell’aviazione commerciale.

Possibili introiti da una tassa su superyacht e jet privati

Secondo Oxfam, l’anno scorso nel Regno Unito una tassa sui superyacht e sui jet privati avrebbe potuto generare 2 miliardi di sterline (circa 2,4 miliardi di euro) per contribuire a combattere la crisi climatica. Il Regno Unito è attualmente uno dei Paesi con il più alto numero di voli privati in Europa, superato solo dalla Francia. Inoltre, è sede di una flotta di 450 superyacht.

Secondo l’organizzazione benefica, politiche come un incremento dell’aliquota sulla tassa passeggeri per i jet privati, una tassa sui proprietari di superyacht, tasse più elevate sul carburante per i jet privati e la tassazione sugli slot di decollo e atterraggio potrebbero generare miliardi.

Oxfam afferma che in Scozia la nuova tassa sulle partenze aeree (ADT) proposta dal governo unitamente a una tassa sui jet privati potrebbe raccogliere sufficienti fondi per finanziare le tariffe ferroviarie dopo l’orario di punta fino alla fine del 2024. L’associazione sostiene che l’ADT attuale può essere facilmente adattata per includere i jet privati.

“Mentre i super-ricchi continuano a emettere quantità eccessive di inquinanti, sono le persone in condizione di povertà, sia in Gran Bretagna che nel resto del mondo, a subire le conseguenze più gravi di questa crisi climatica, pur avendo contribuito meno di altri”, afferma Natalie Shortall, consulente di Oxfam GB in materia di politiche di giustizia climatica.

“Per accelerare l’azione contro il cambiamento climatico e affrontare le disuguaglianze è necessario un approccio più incisivo nella tassazione dei super-ricchi: aumentare le tasse sui beni di lusso che inquinano profondamente, quali i jet privati e i superyacht, rappresenta una mossa logica per il governo”.

Shortall aggiunge che queste politiche rappresentano il tipo di “soluzioni pratiche” necessarie per ridurre le emissioni e per raccogliere risorse cruciali per il finanziamento delle iniziative climatiche “cercando di far pagare coloro che inquinano di più e sono più ricchi”.

Le persone, in difficoltà nel calcolare la propria impronta di carbonio

È emerso che la popolazione incontra difficoltà nel valutare l’impatto di ricchezza e privilegi sull’impronta di carbonio. Questa situazione potrebbe influenzare il loro sostegno verso politiche climatiche focalizzate sui più facoltosi. Per analizzare quanto sia complesso questo aspetto, un gruppo di ricercatori internazionali ha intervistato 4.000 persone provenienti da Danimarca, India, Nigeria e Stati Uniti.

La maggior parte dei partecipanti ha sovrastimato l’impronta di carbonio personale media del 50% più povero e ha sottostimato quella del 10% e dell’1% più ricco, riscontrando questa percezione errata in tutte le categorie socioeconomiche analizzate.

Dopo aver preso coscienza delle differenze reali, la maggior parte delle persone ha ritenuto la disparità leggermente ingiusta, mentre i partecipanti dai Paesi danesi e statunitensi l’hanno considerata molto ingiusta. Invece, i partecipanti appartenenti al 10% più ricco tendono a percepire minori disuguaglianze rispetto alla popolazione generale, esclusi solo i partecipanti indiani.

“Questa differenza di percezione potrebbe derivare dalla loro volontà di giustificare una maggiore impronta di carbonio”, commenta Ramit Debnath, co-autore dello studio nonché assistente professore e Cambridge Zero Fellow presso l’Università di Cambridge.

“I Paesi coinvolti sono molto diversi tra loro – sottolinea Debnath – ma ciò che abbiamo osservato è che i ricchi presentano dinamiche simili ovunque, mentre le loro preoccupazioni divergono notevolmente da quelle del resto della società. Esiste un enorme divario tra i miliardari che viaggiano in jet privato e il restante 99% che fa attenzione a ridurre l’impatto ambientale: una di queste attività ha un impatto significativo sull’impronta di carbonio individuale, l’altra no.”

Exit mobile version