Due Ong portano la Commissione Ue in tribunale per clima

Le organizzazioni non governative Glan e Can Europe hanno deciso di affrontare la Commissione europea in tribunale. Una recente sentenza ha stabilito che l’inefficacia nell’affrontare il cambiamento climatico costituisce una violazione dei diritti umani. La condotta contestata dell’Unione Europea potrebbe portare alla prima sentenza in tema di giustizia climatica.

Secondo gli attivisti ambientalisti, la Commissione europea potrebbe aver agito in modo illegittimo rifiutandosi di considerare una riduzione delle emissioni di gas serra di oltre il 55% entro il 2030. Questa posizione si traduce in una complessa causa legale nei tribunali dell’Unione Europea.

“La Corte europea dei diritti dell’uomo ha chiarito ad aprile che gli Stati sono obbligati a stabilire obiettivi di emissioni basati sulla scienza, in linea con l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi,” ha spiegato Gerry Liston, avvocato senior del Global Legal Action Network (Glan).

Liston faceva riferimento a una sentenza della Corte di Strasburgo, che ha stabilito che una risposta governativa insufficiente in relazione ai cambiamenti climatici viola i diritti umani, in seguito a una causa presentata da un gruppo di anziane donne svizzere.

La battaglia legale delle Ong contro la Commissione europea per la riduzione delle emissioni

Glan, insieme al network di Ong Climate Action Network (Can) Europe, ha richiesto lo scorso agosto una revisione interna delle assegnazioni nazionali di emissioni, secondo l’obiettivo del 55%. Questo passaggio legale rappresenta un passo fondamentale, poiché i gruppi della società civile non hanno accesso diretto ai tribunali dell’Unione Europea a Lussemburgo.

L’obiettivo per il 2030, che intende ridurre i gas serra rispetto ai livelli del 1990, è stato sancito dalla legge sul clima dell’Ue ed è parte integrante del più ampio Green Deal, che punta a raggiungere emissioni zero entro il 2050.

Tuttavia, il target del 55% è giuridicamente vincolante solo a livello europeo, lasciando alla Commissione il compito di definire obiettivi nazionali indicativi per ogni Stato membro.

Le Ong contestano questo atto amministrativo, reso possibile dalla recente legislazione dell’Unione Europea che implementa la Convenzione di Aarhus delle Nazioni Unite, la quale riguarda l’accesso alla giustizia ambientale e la partecipazione pubblica nei processi decisionali.

Ritengono, inoltre, che l’obiettivo del 55% sia giuridicamente infondato, in quanto la Commissione non ha considerato gli effetti di un taglio più ambizioso nella valutazione d’impatto effettuata prima di proporre la legge sul clima nel 2020.

Gli ambientalisti puntano a obiettivi più ambiziosi

I gruppi ambientalisti di Bruxelles, all’epoca, avevano spinto e continuano a farlo, per un obiettivo di almeno il 65%, che comporterebbe praticamente dimezzare le emissioni nette rispetto ai livelli attuali nell’intero blocco dei 27 membri entro i prossimi sei anni.

La Commissione ha considerato la sfida amministrativa infondata, spingendo i gruppi a rivolgersi al Tribunale dell’Ue a febbraio. Tre mesi dopo, il presidente del Tribunale ha accordato priorità alla causa, una mossa che le Ong interpretano come un riconoscimento dell’urgenza dell’azione climatica.

“Dobbiamo utilizzare tutti i canali possibili per spingere la Commissione europea a allineare l’ambizione climatica dell’Ue con la sua giusta quota per raggiungere l’obiettivo di 1,5 gradi dell’Accordo di Parigi,” ha dichiarato Sven Harmeling, responsabile per il clima di Can Europe, riferendosi all’accordo globale volto a contenere i cambiamenti climatici.

Il mese scorso, la Commissione europea ha richiesto al tribunale di archiviare il caso e di ordinare alle Ong di coprire tutte le spese. L’esecutivo dell’Ue sostiene che il caso non riguardi solo gli atti amministrativi, ma il target per il 2030 stesso, fissato nella legislazione dell’Ue, che pertanto non rientrerebbe nel Regolamento di Aarhus.

Il risultato della causa dipenderà dall’interpretazione della distinzione giuridica da parte del tribunale dell’Ue e potrebbe costituire un precedente per future sfide al diritto ambientale nell’Unione Europea.

La speranza di una “prima sentenza in materia climatica” nell’Ue

“Ritengo che le nostre possibilità di successo siano realistiche; altrimenti non avremmo intrapreso questa causa”, ha dichiarato Romain Didi, coordinatore delle politiche di governance del clima e dei diritti umani presso Can Europe.

“Ciò che speriamo di ottenere con questa causa è la prima sentenza in materia climatica da parte di un tribunale dell’Unione Europea, che affermi che esiste un obbligo legale per l’Ue di fare molto di più di quanto stia attualmente facendo e di ridurre rapidamente le proprie emissioni,” ha affermato Didi a Euronews.

I gruppi della società civile hanno recentemente presentato le loro argomentazioni finali al Tribunale, e la Commissione dovrà inviare la sua risposta scritta il mese prossimo. Successivamente, il caso entrerà in udienza pubblica, con la speranza delle Ong di ottenere una sentenza nel corso dell’anno prossimo.

“La Commissione ha esplicitamente rifiutato di valutare la fattibilità di riduzioni superiori al 55%, e noi affermiamo che questo è chiaramente illegale,” ha commentato Liston.

Grazie a una normativa parallela per aumentare la cattura del carbonio dalle foreste europee, la Commissione sostiene che l’obiettivo per il 2030 equivalga effettivamente a un taglio del 57% delle emissioni nette di gas serra. La legge sul clima prevede anche che l’esecutivo dell’Ue proponga un obiettivo intermedio per il 2040, con la Presidente Ursula von der Leyen che si è impegnata a raggiungere un minimo del 90% raccomandato da un gruppo indipendente di scienziati sul clima.

Infine, la Commissione europea ha dichiarato di non poter commentare attivamente la causa legale in corso.

Exit mobile version