Esame della squadra di commissari europei di von der Leyen

Dal monitoraggio dei conflitti di interesse alle audizioni parlamentari, scopriamo insieme i passaggi che i commissari designati dalla presidente Ursula von der Leyen devono affrontare prima di assumere i loro nuovi ruoli.

Ursula von der Leyen ha scelto 26 commissari europei per i loro incarichi, ma i candidati devono ancora superare una serie di ostacoli prima di poter iniziare ufficialmente. Il Parlamento europeo, l’unica istituzione del blocco direttamente eletta, avvierà il processo di verifica legale dei candidati prima che questi vengano sottoposti a un’indagine pubblica da parte dei legislatori.

Questo implica una serie di opportunità per mettere in luce eventuali problemi nei profili dei candidati. In passato, polemiche personali, visioni politiche controverse, conflitti d’interesse o mancanza di competenza hanno portato a bocciature. Con un Parlamento sempre più polarizzato, le audizioni diventano ancora più cruciali. Tuttavia, la necessità di avere il nuovo “collegio” operativo al più presto potrebbe spingere i legislatori a minimizzare le obiezioni di carattere politico.

“Teoricamente, il nuovo collegio potrebbe iniziare il primo novembre,” ha affermato un alto funzionario della Commissione. “Il Parlamento europeo desidera avere il tempo necessario per esaminare, ma allo stesso tempo un processo spedito”.

Il funzionario ha continuato sostenendo che l’ombra della possibile rielezione di Donald Trump a novembre, e la paura che ciò possa compromettere il supporto occidentale all’Ucraina, sta rendendo alcuni gruppi pro-europei sempre più motivati.

Euronews esplora il percorso che conduce all’insediamento del successivo Collegio dei Commissari.

Moduli sui conflitti di interesse

I 26 candidati sono tenuti a presentare dei moduli riguardanti i conflitti di interesse, dichiarando eventuali impieghi passati, attività secondarie o affari finanziari che potrebbero ostacolare l’esercizio del loro ruolo. Dovranno rivelare ogni loro attivita finanziaria – come azioni, obbligazioni, prestiti e conti di investimento – così come quelle dei loro congiunti, nel caso in cui ci siano dubbi sulla loro imparzialità.

Il Comitato Affari Giuridici del Parlamento (JURI) analizzerà tutte le 26 dichiarazioni in un arco di 24-48 ore. Successivamente, dovranno redigere una lettera di conferma dell’assenza di conflitti per ciascun candidato, prima che questi possano partecipare alle audizioni.

Tuttavia, i legislatori non hanno il potere di indagare ulteriormente qualora reputino le dichiarazioni lacunose, potendo basare le loro considerazioni solo su quanto riportato nei moduli. Le dichiarazioni saranno esaminate anche dalla Commissione prima di arrivare ai legislatori della JURI.

Qualora sospettino false dichiarazioni, possono convocare i candidati per interrogarli. Anche se questa fase viene spesso considerata una formalità, i candidati possono comunque essere esclusi.

Nel 2019, il candidato ungherese László Trócsányi fu bocciato dalla commissione JURI dopo aver omesso di dichiarare interessi in un suo studio legale. Anche la rumena Rovana Plumb subì la stessa sorte quando furono riscontrate discrepanze nella sua dichiarazione patrimoniale, pari a circa 800.000 euro.

Esame parlamentare

I candidati che superano la verifica legale sono sottoposti a audizioni pubbliche: un’occasione per i parlamentari di interrogarli sulle loro esperienze e competenze relative agli incarichi assegnati.

I commissari con un mandato chiaramente definito potrebbero essere ascoltati in audizioni singole, come accaduto per 15 dei 26 commissari nominati nel 2019. Tuttavia, la nuova struttura proposta da von der Leyen per il nuovo quinquennio prevede portafogli ampi che coinvolgono diversi settori politici, un cambiamento pensato per abbandonare una struttura rigida e promuovere interazioni più fluide.

Questo comporta che i Commissari con mandati complessi possano essere ascoltati in audizioni da commissioni “congiunte”. Se il portafoglio è gestito da una maggior parte da una commissione e in parte da altre, una commissione condurrà l’audizione, invitando le altre a partecipare come “commissioni invitate”.

La decisione su quale commissione ascolterà i candidati spetta ai leader politici del Parlamento, i quali si consultano con i presidenti delle varie commissioni.

Il processo dovrebbe seguire questo schema:

  • Prima delle audizioni, i candidati presentano risposte scritte a domande formulate dalle commissioni.
  • L’audizione dura generalmente tre ore, ma può prolungarsi fino a quattro.
  • I presidenti delle commissioni e i coordinatori politici si riuniscono subito dopo l’audizione, dovendo decidere se approvare o rifiutare il candidato entro 24 ore (è necessaria la maggioranza di due terzi per un verdetto positivo).

Nonostante le audizioni siano tradizionalmente impegnative, il tasso di successo è di norma alto. Tuttavia, in questa occasione i gruppi centrali sono cauti, poiché i posti nell’esecutivo potrebbero andare agli ultraconservatori.

Ci si aspetta un vivace dibattito per il candidato italiano Raffaele Fitto, nominato vicepresidente, e per l’austriaco Magnus Brunner – noto per le sue posizioni rigide sulla migrazione – a cui è stato conferito il portafoglio degli affari interni e della migrazione.

Formalità conclusive

Dopo l’approvazione di tutti i membri del collegio, von der Leyen presenterà ufficialmente la sua squadra alla plenaria del Parlamento europeo.

L’intero collegio sarà sottoposto a votazione e sarà necessaria la maggioranza per confermare la squadra. Con diverse potenziali difficoltà lungo il percorso, il voto potrebbe slittare fino alla fine dell’anno, lasciando così il nuovo collegio in una sorta di limbo per il momento.

Foto crediti & articolo ispirato da: Euronews

Exit mobile version