Un rapporto recente sullo stato delle acque superficiali e sotterranee in Europa mette in evidenza l’urgenza per le istituzioni europee di intervenire rapidamente per risolvere la crisi della sicurezza idrica.
Solo il 37% dei laghi e dei fiumi europei soddisfa i parametri necessari per essere considerato in buono stato ecologico. Più di due terzi di queste acque, infatti, sono contaminati da livelli eccessivi di inquinamento chimico, come avverte l’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) in un documento reso pubblico martedì.
Circa un quarto delle acque sotterranee, le quali costituiscono due terzi dell’acqua potabile in Europa, non ha raggiunto il livello legale per un buono stato chimico. I nitrati e i pesticidi utilizzati in agricoltura sono i principali responsabili di questo grave inquinamento.
L’Aea ha sottolineato che l’Europa sta affrontando “serious challenges regarding water security”. Questo allerta arriva otto mesi dopo che la Commissione europea ha abbandonato una strategia di resilienza idrica, pensata per affrontare il crescente stress idrico, che attualmente colpisce il 20% del territorio dell’Unione europea e il 30% della sua popolazione.
“Sebbene questi dati siano preoccupanti, non offrono una visione completa della condizione attuale poiché si basa su un elenco limitato e superato di inquinanti”, ha commentato Sara Johansson, esperta in prevenzione dell’inquinamento idrico presso l’Ufficio europeo dell’ambiente.
Secondo la Direttiva Quadro sulle Acque dell’Ue, i governi hanno l’obbligo di garantire – con alcune eccezioni in circostanze particolari – che tutte le acque superficiali e sotterranee raggiungano un buono stato per quanto riguarda inquinamento chimico e salute degli ecosistemi entro il 2027.
Il report odierno segue una analisi simile pubblicata dall’Aea nel 2019, che evidenziava una qualità dell’acqua altrettanto insoddisfacente, suggerendo che i progressi sono stati minimi considerato l’imminente scadenza. Le organizzazioni ecologiste hanno intensificato le loro richieste verso l’esecutivo dell’Ue affinché si assicuri l’applicazione delle leggi esistenti, comprese le nuove direttive contenute nella legge sul ripristino della natura.
“Il ripristino di almeno 25.000 km di corsi d’acqua allo stato naturale è un requisito non solo ambientale, ma anche un impegno per la biodiversità e per il nostro futuro”, ha dichiarato Andras Krolopp, responsabile delle politiche sulla biodiversità di The Nature Conservancy Europe, riferendosi a un trattato delle Nazioni Unite che sarà discusso in un vertice globale alla fine di questo mese.
“L’Europa ha la responsabilità globale di rispettare gli impegni della Convenzione sulla diversità biologica e della Legge sul ripristino della natura per raggiungere questo traguardo”.
Investimenti necessari per affrontare la crisi idrica
A parte il problema dell’inquinamento e del blocco dei corsi d’acqua naturali, questa settimana le associazioni industriali hanno lanciato un allerta riguardo agli investimenti colossali richiesti per affrontare la crisi della scarsità d’acqua, una situazione aggravata dai cambiamenti climatici.
Water Europe, un’organizzazione che rappresenta ricercatori e produttori nel campo delle tecnologie di depurazione e gestione dell’acqua, ha pubblicato lunedì uno studio che sottolinea la necessità di investimenti per 255 miliardi di euro nei prossimi sei anni per garantire il rispetto della legislazione dell’Ue.
Durk Krol, direttore del gruppo di pressione, ha dichiarato che tali investimenti sono cruciali affinché l’Ue possa raggiungere i suoi obiettivi industriali e perseguire il Green Deal.
“Il nostro scopo con questo studio è di fornire indicazioni pratiche su come garantire la disponibilità di acqua sia per la natura che per le attività economiche, creando un futuro intelligente dal punto di vista idrico”, ha affermato.
Nel frattempo, un gruppo di 13 aziende, tra cui Siemens, Suez e Veolia, ha emesso una dichiarazione congiunta chiedendo ai decisori politici dell’Ue di adottare soluzioni digitali per armonizzare un panorama di gestione dell’acqua “altamente frammentato” che rende più difficile l’attuazione della Direttiva Quadro sulle Acque e di altre leggi riguardanti l’acqua potabile, le acque reflue, le emissioni industriali e la prevenzione delle inondazioni.
“Non abbiamo dati affidabili e misurazioni a livello europeo, per esempio, riguardo alle perdite idriche, che porta a una carenza di informazioni su quali azioni specifiche intraprendere”, scrivono.
Ursula von der Leyen ha incaricato Jessica Roswall, Commissaria europea per l’ambiente, di completare i passaggi finali riguardanti la strategia di resilienza.
“Questa strategia toccherà temi come efficienza idrica, scarsità, inquinamento e rischi connessi all’acqua”, ha affermato von der Leyen in una lettera rivolta a Roswall.
“Il suo obiettivo sarà quello di rafforzare il vantaggio competitivo e innovativo del nostro settore idrico, sviluppare tecnologie pulite, adottare un approccio di economia circolare e includere una proposta per la digitalizzazione nella gestione dell’acqua e dei servizi”.
Foto crediti & articolo ispirato da: Euronews